
Riunione tecnica ISS RIPI/RIAP, BVTech, Confindustria Dispositivi Medici e National Joint Registry (NJR)
Incontro con l’Industria di settore
15 maggio 2025
Il progetto π-RIPI “Creation of the prototype of the data collection platform of the National Registry of Implantable Prostheses (RIPI)” è stato avviato nell’ambito dello Spoke 2 (Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa) del progetto PNRR Rome Technopole e viene portato avanti in collaborazione con BVTech e Confindustria-DM, entrambi partner di Rome Technopole e coordinatori del Flagship project FP4 (Sviluppo, innovazione e certificazione di dispositivi medici e non medici per la salute).
Il registro RIPI è stato istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità nel 2017 (DPCM 3/3/2017) per monitorare, a livello nazionale, la sicurezza delle protesi impiantate e garantire la rapida tracciabilità dei pazienti in caso di eventi avversi (richiamo). È concepito come un ombrello che copre una serie di registri ciascuno riferito a una classe specifica di dispositivi medici. Il Registro Italiano Artroprotesi (RIAP) è uno dei registri considerati dal RIPI per monitorare la sicurezza e l’efficacia delle protesi articolari. Nel 2021, l’ISS ha firmato un accordo con il National Joint Registry (NJR) per poter accedere alla classificazione e alla banca dati delle componenti dell’NJR.
L’obiettivo di π-RIPI è quello di progettare la piattaforma a supporto della raccolta dei dati RIPI e di implementare il modulo relativo all’identificazione e alla caratterizzazione delle protesi articolari e di interconnetterlo con altre banche dati internazionali esistenti.
Il 15 e 16 maggio 2025 è stata organizzata presso l’ISS una riunione con lo scopo di definire e concordare i requisiti operativi necessari per garantire l’interconnessione e l’interoperabilità di π-RIPI con la banca dati dei componenti NJR. Una sessione è stata dedicata a incontrare l’Industria di settore e ad aggiornarla sugli sviluppi del progetto π-RIPI.
Sono disponibili il programma dell’incontro e le presentazioni.