Si riporta di seguito la lista degli accordi stipulati con il Ministero della Salute dal 2017.
Obiettivo principale
Studio genetico di una popolazione di pazienti affetti BI-ALCL al fine di identificare gli eventi genetici che partecipano allo sviluppo del BI-ALCL e lo caratterizzano.
Obiettivi specifici
- a) Determinazione del pattern mutazionale germinale e somatico dei BI-ALCL;
- b) Comparazione del profilo di varianti alleliche germinali dei pazienti con BI-ALCL con quello di pazienti portatori di impianti protesici mammari non affetti da linfoma;
- c) Predizione dell’effetto biologico delle varianti alleliche germinali e/o somatiche non-comuni identificate nei pazienti con BI-ALCL e conferma con sequenziamento di Sanger;
- d) Studio della possibile relazione tra i profili delle varianti alleliche germinali identificate nei pazienti con BI-ALCL e malattie neoplastiche e/o immunitarie pregresse e/o associate.
Durata
30/01/2020 – 31/12/2022
Obiettivo principale:
Supportare l’avvio dell’applicazione informatica “Proof of Concept” (POC) che implementa il flusso informativo per la raccolta sistematica dei dati degli interventi di impianto di protesi mammarie (Registro). Questa attività costituisce la fase di verifica sul territorio delle specifiche funzionali essenziali per il funzionamento del Registro
Obiettivi specifici:
Supportare il Ministero nella realizzazione sul territorio della rete degli attori coinvolti (Regioni, Referenti territoriali, Operatori sanitari) nella raccolta dati e nella gestione delle attività a essa correlate, attribuendo ruoli e competenze a tutte le figure previste dal modello su cui si fonda la raccolta dati. Definire il modello di consenso informato nel rispetto della normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali e sensibili
Contribuire alla formazione degli attori coinvolti al corretto utilizzo dell’applicazione
Supportare il Ministero nell’aggiornamento sistematico del Dizionario dei dispositivi di protesi mammarie (Dizionario RPM-DM), che rende possibile l’identificazione del singolo dispositivo impiantato, con la collaborazione di produttori e distributori che operano sul territorio nazionale
Divulgare i risultati del progetto
Durata
18/02/2019-17/02/2021
Obiettivo principale:
Produrre una applicazione che, partendo dal documento tecnico di riferimento per l’implementazione del flusso informativo per la raccolta sistematica dei dati degli interventi di impianto di protesi mammarie (Registro), ne implementi le specifiche funzionali essenziali per il funzionamento del progetto
Obiettivi specifici:
Formulare una proposta per la caratterizzazione delle protesi mammarie, individuando le proprietà maggiormente significative al fine di futuri studi epidemiologici
Realizzare un esempio di dizionario dei dispositivi, che renda possibile l’identificazione del singolo dispositivo impiantato
Realizzare una “proof of concept” del funzionamento del progetto attraverso una applicazione che ne implementi le specifiche funzionali essenziali
Durata
01/03/2018- 31/08/2019
Obiettivo principale:
Partendo dall’esperienza maturata in seno al progetto Registro Italiano ArtroProtesi, produrre un documento tecnico di riferimento per l’implementazione del flusso informativo mirato alla raccolta sistematica dei dati degli interventi di impianto di protesi mammarie (Registro)
Obiettivi specifici:
Analisi delle specifiche di dominio, attraverso una stretta collaborazione con gli esperti del Ministero
Individuazione di possibili flussi informativi idonei alla raccolta dati e informazioni utili al Registro
Realizzazione di un documento di progettazione nel quale siano incluse le specifiche funzionali e non funzionali essenziali per la realizzazione di una base dati e di un software per la raccolta dati
Durata
29/03/2017- 29/10/2018