
È stato pubblicato sulla rivista Bioengineering l’articolo “Developing a Classification of Spinal Medical Devices: Has the Time Come? Review of the Literature and a Proposal for Spine Registries”.
La finalità dello studio è stata quella di definire un quadro di classificazione per i dispositivi inclusi nel RIDIS, per poi proporlo nel contesto internazionale dell’International Spine Registries a cui il RIDIS partecipa attivamente dal 2023.
Lo studio vuole rappresentare una prima proposta per realizzare librerie di componenti basate su tassonomie predefinite che possano fornire descrizioni dettagliate e strutturate di specifiche tipologie di dispositivi. Considerato il sempre più frequente utilizzo di dispositivi impiantabili spinali e il crescente numero degli interventi di impianto, i risultati prodotti dai registri, attraverso il monitoraggio puntuale degli esiti degli impianti e la garanzia della loro rintracciabilità, diventano rilevanti per una maggiore tutela della salute dei pazienti.
Quanto proposto dallo studio è una versione di una classificazione strutturata dei dispositivi spinali e costituisce il primo tentativo di implementazione della loro tassonomia. Una tassonomia creata utilizzando un processo dettagliato che ha incluso la revisione della letteratura esistente, l’analisi di documenti tecnici, la selezione delle caratteristiche importanti dei dispositivi, l’ottenimento di feedback dai produttori e la conversione delle informazioni in un formato adatto ai sistemi informatici.
https://doi.org/10.3390/bioengineering12080853